Con l’annucio del distacco da archlinux, chkra ha perso un sostenitore.
In realtà era già da un po’ venuta meno una delle ragioni per cui avevo installato Chakra: parlo di Shaman che in pratica è scomparso da alcuni mesi. Ed il suo sostituto non è ancora utilizzabile.
La nuova svolta poi ha fatto il resto.
Le cose che davvero non mi vanno giù sono essenzialmente due:
1) la costruzione di una propria repository sul titpo di aur. Repository che ovviamente all’inizio è destinata ad essere vuota.
2) la pretesa di eliminare tutti i pacchetti che usano le gtk. io ne uso alcuni e mi trovo benissimo. Ma oltre a questo ho installato anche Gnome e non ho nessuna intenzione di toglierlo. L’idea poi di installare pacchetti ‘non kde’ con qualcosa di simile a ‘click and install’ mi fa rabbrividire.
Ergo questa è stata la mia soluzione:
pacman -Rd kdemod-uninstall
pacman -Syu
pacman -S asdeps qt
pacman -S kde
…e mi son ritrovato con Archlinux!
Rispondi